Putin perde la Moldavia, vince la UE

Putin perde la Moldavia, vince la UE

L’Europa questa battaglia doveva vincerla, a tutti o costi, e c’è riuscita.

Le elezioni in Moldavia si sono chiuse, con la vittoria della candidata europeista Maia Sandu, laureata ad Harward, grande esperta di economia.

La vittoria della Sandu, sancisce definitivamente l’allontanamento della Moldavia dalla Russia, i moldavi si sono espressi ed è normale che abbiamo scelto l’Europa, molto più appetibile ed in grado di arricchirli sul breve-medio periodo. L’Unione Europea ha messo in campo i suoi volti migliori per convincere i moldavi, e oltre ai volti ci ha messo anche i soldi, tantissimi.

I Putiniani diranno che in Moldavia ha vinto l’Europa solo grazie alle sue ingerenze su queste elezioni. I Putiniani omettono però di raccontare le ancor più pesanti pressioni del Cremlino, constellate di fake news e disinformazione degna di un regime totalitario. Putin ha perso, punto. I moldavi si sentono più Europei che Russi, almeno in maggioranza. I media russi neppure parlano del risultato moldavo, nulla di strano.

Riportiamo per dovere di cronaca che al termine degli spogli elettorali, non si sono viste le manifestazioni di piazza in supporto della Sandu, i pro-russia diranno che la volontà popolare non è stata rispettata.

La moldavia conta circa 2 milioni e mezzo di abitanti, come Milano, ha un’economia fragile, ma all’Europa la Moldavia serve come il pane, la Moldavia serve alla NATO.

Si perchè quel piccolo stato tra la Romania e la martoriata Ucraina, deve avere la bandiera blu, a tutti i costi, il blocco occidentale non può permettersi che cada sotto l’influenza russa. Militarmente è uno stato essenziale per la difesa Europea, anche se le forze armate Moldave sono quasi a zero, fa niente, li armeremo.

Adesso l’Unione Europea spingerà fortissimo per far entrare entro il 2030 la Moldavia tra le sue file, ma ci sono enormi riforme in tutti i settori da fare, c’è da lavorare moltissimo sulla corruzione, piaga inestirpabile delle repubbliche ex sovietiche. La Sandu ha le carte per poterci provare, vediamo se ci riuscirà.

Rimane delicatissima la questione della Transnistria, il nuovo governo sarà in grado di gestire la situazione senza sfociare in un conflitto con la Russia? Putin alla Moldavia ci teneva, non è uno capace di digerire le sconfitte.

La Moldavia ha senza dubbio bisogno dell’Europa, ma l’Europa ha bisogno della Moldavia? Abbiamo bisogno del supporto della fragile conomia Moldava o ci serviva solo che non fosse russa?

Commenti

Non ci sono ancora commenti, vuoi commentare tu?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *